Dott. Fabrizio Dal Farra e Dott. Franco Maria Zambotto
La medicina del sonno comprede un approccio medico farmacologico, un approccio pneumologico e un approccio psicologico.
La medicina del sonno cura le apnee ostruttive nel sonno di adulti e bambini e l'insonnia.
L’OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome) è un quadro patologico caratterizzato dalla presenza di ostruzioni totali (apnee) o parziali (ipopnee ) delle vie aeree laringo-faringee durante il sonno, accompagnate da una riduzione della saturazione dell'ossigeno nel sangue.
Le conseguenze del ripetersi nel tempo di apnee e ipoapnee si ripercuotono a livello del sistema cardiocircolatorio (ipertensione arteriosa, aritmie cardiache come la fibrillazione atriale, ischemia cardiaca neurovascolare, ictus), dell'apparato metabolico. Possono causare deficit cognitivi.
Per quanto riguarda la terapia della Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno, le cure vengono prescritte in base alle caratteristiche emerse dal monitoraggio cardiorespiratorio (polisonnografia), dal quadro clinico e dai fattori di rischio presenti.
Le possibilità terapeutiche vanno pertanto personalizzate sulle caratteristiche del singolo paziente e comprendono calo ponderale, MAD (apparecchio ortodontico notturno), terapia posizionale, CPAP.
Un supporto importante può essere fornito dallo specialista ORL per individuare i casi passibili di intervento chirurgico.
In tutti i casi è consigliato il supporto di uno specialista in nutrizione ed una consulenza logopedica per la riabilitazione del tono muscolare della zona glosso-faringo-laringea.
L'insonnia ha origini neurologiche e/o psicologiche.
L'approccio farmacologico viene gestito dal neurologo, mentre il percorso psicologico psicoterapeutico può avvalersi anche di tecniche ipnotiche o autoipnotiche.
Coordinamento: Dott. Franco Maria Zambotto
Specialisti: Dott. Franco Maria Zambotto e Dott. Fabrizio Dal Farra
La pneumologia è una branca della medicina che si occupa delle malattie dell'apparato respiratorio.
Presso Centro del sonno di Cassola, il nostro team di esperti si dedica alla diagnosi e al trattamento di una vasta gamma di patologie respiratorie, garantendo cure personalizzate e di alta qualità.
Dott. Diego Vaccari
Dott.ssa Maria Stella Baccilieri
Visita specialistica cardiologica; elettrocardiogramma; eco-color doppler, Holter pressorio, Holter cardiaco
La visita specialistica cardiologica è indicata per tutte le persone che presentano sintomi o condizioni che possano essere correlati al sistema cardiovascolare. Nel gruppo sono incluse persone con problemi cardiaci preesistenti, come cardiopatie congenite o malattie coronariche, ma anche coloro che soffrono di sintomi come dolore al petto, affanno, palpitazioni, svenimenti o edema alle gambe. La visita cardiologica è fondamentale anche per la prevenzione e la gestione di fattori di rischio come ipertensione, diabete, obesità e colesterolo alto. Inoltre, è consigliabile effettuare una visita cardiologica di routine per valutare la salute del cuore e prevenire eventuali problemi futuri.
L'eco color Doppler è una tecnica di imaging medico utilizzata principalmente in cardiologia e radiologia vascolare per valutare il flusso sanguigno attraverso il cuore e i vasi sanguigni. È una combinazione di due tecniche: l'ecografia (o ecocardiografia) e il Doppler.
L'ecografia utilizza onde sonore ad alta frequenza per creare immagini in tempo reale del cuore, dei vasi sanguigni e dei tessuti circostanti. Queste immagini consentono al medico di valutare la struttura e la funzione del cuore, identificare eventuali anomalie o patologie, come valvole cardiache difettose, cardiomiopatie o anomalie congenite.
Il Doppler, d'altra parte, misura la direzione e la velocità del flusso sanguigno all'interno del cuore e dei vasi sanguigni. Utilizzando il principio dell'effetto Doppler, che si basa sul cambiamento della frequenza delle onde sonore riflesse dal flusso sanguigno in movimento, è possibile ottenere informazioni dettagliate sul flusso di sangue, inclusa la sua velocità e la presenza di eventuali ostruzioni o turbolenze.
L'eco color Doppler combina quindi l'ecografia con la rappresentazione visiva del flusso sanguigno attraverso il colore. Nelle immagini, il flusso sanguigno che si muove verso l'ecografo viene visualizzato in rosso, mentre il flusso che si allontana viene visualizzato in blu. Questo consente al medico di valutare la direzione, la velocità e la regolarità del flusso sanguigno, nonché di rilevare eventuali alterazioni o anomalie.
In definitiva, l'eco color Doppler è uno strumento diagnostico importante per valutare la funzione cardiaca e vascolare, nonché per identificare patologie e condizioni che possono influire sul flusso sanguigno e compromettere la salute del cuore e dei vasi sanguigni.
-
Visita dermatologica; crioterapia per verruche; cheratosi; tumori cutanei localizzati; macchie estetiche; monitoraggio nevi (prevenzione melanoma); asportazione neoformazione con esame istologico; diagnosi e trattamento delle malattie a trasmissione sessuale.
Per la prevenzione e diagnosi precoce di melanoma, la visita dermatologica è particolarmente indicata per le persone che mostrano presenza di:
Dott. Federico Lovison
Dott. Massimo Lollo
Visita dietologica con consulenza nutrizionale; terapia dietetica.
Il giusto approccio al cibo è un pilastro fondamentale per il mantenimento di un corretto stile di vita.
Una corretta alimentazione migliora:
Presso il nostro Poliambulatorio gli esperti forniscono percorsi di educazione alimentare per adulti, bambini, sportivi e per donne in gravidanza.
Cambiare le abitudini alimentari è difficile per molti di noi, ma limitare il consumo di cibi ad alta intensità calorica, evitare il consumo di bevande zuccherate e l'assunzione di zucchero in genere, aumentare il consumo di cibi freschi ricchi di nutrienti, seguire la stagionalità di frutta e verdura e introdurre alimenti integrali, favorendo, nel contempo, sport e attività fisica in tutte le età della vita, potrebbero rappresentare azioni che segnano già un buon inizio per un cambiamento verso un percorso di consapevolezza e salute.
Per chi necessita di piani terapeutici specifici per:
Verrà effettuata una analisi impedenziometrica e proposto un piano terapeutico personalizzato per gestire al meglio la problematica individuale.
Dott. Pier Luigi Tangolo
Ecografie per addome, torace, vescica, prostata, tiroide, capo-collo.
Ecografie mammarie. Ecografie trasvaginali. Ecografie tessuti molli (cisti, noduli, ematomi, ecc.).
Ecografie muscolo tendinee (ginocchio, caviglia, mano, polso, spalla, gomito).
La visita con ecografia può essere utile a molte persone per valutare la struttura e il funzionamento di vari organi e sistemi del corpo. Ecco alcune situazioni in cui una visita con ecografia può essere indicata:
1. Condizioni cardiache: L'ecocardiografia viene utilizzata per valutare la struttura e la funzione del cuore, comprese le valvole cardiache, le camere cardiache, la pompa cardiaca e il flusso sanguigno. È utile nella diagnosi di malattie cardiache congenite, malattie delle valvole cardiache, insufficienza cardiaca, cardiomiopatie e altre patologie cardiache.
2. Problemi addominali: L'ecografia addominale può essere utilizzata per valutare gli organi interni dell'addome, come il fegato, la cistifellea, il pancreas, la milza, i reni e la vescica. Può aiutare a identificare condizioni come calcoli biliari, cisti, tumori, infiammazioni o ostruzioni.
3. Valutazione delle vie urinarie: L'ecografia renale e vescicale viene spesso utilizzata per valutare la dimensione, la forma e il posizionamento dei reni e della vescica. Può essere utile nella diagnosi di calcoli renali, infezioni urinarie, ostruzioni o altre anomalie delle vie urinarie.
4. Monitoraggio della gravidanza: L'ecografia ostetrica è ampiamente utilizzata per monitorare lo sviluppo fetale durante la gravidanza. Può fornire informazioni sulle dimensioni e la posizione del feto, la salute della placenta, la quantità di liquido amniotico e rilevare eventuali anomalie.
5. Valutazione delle patologie tiroidee: L'ecografia tiroidea è spesso utilizzata per valutare la ghiandola tiroidea, identificare noduli o masse, e guidare le biopsie.
6. Indagini sul sistema muscolo-scheletrico: L'ecografia muscolo-scheletrica può essere utilizzata per valutare tendini, muscoli, legamenti e articolazioni. Può aiutare nella diagnosi di lesioni sportive, infiammazioni, artrite o altre condizioni muscolo-scheletriche.
In generale, l'ecografia è una tecnica di imaging sicura, non invasiva e priva di radiazioni, che consente di ottenere informazioni dettagliate sulla struttura e il funzionamento del corpo. La necessità di una visita con ecografia dipenderà dalla valutazione del medico in base ai sintomi, alla storia medica e alla condizione specifica di ciascun paziente.
Dott. Claudio Schiraldi e Dott. Francesco Conzada
Dott. Ilario Candido
Certificazioni per l’idoneità alla pratica sportiva agonistica e non agonistica.
Valutazione e test, sia per l’efficienza fisica che per la prevenzione e diagnosi delle patologie collegate all’attività fisica.
Dott. Antonio Retis
Visite, diagnosi e terapie di malattie che non richiedono intervento specialistico. Prescrizione di approfondimenti diagnostici specialistici.
Il Medico di Medicina Generale è un professionista della salute che offre cure mediche di base e funge da punto di riferimento primario per i pazienti. Fornisce loro cure mediche di base, visite di controllo, diagnosi e trattamenti per malattie comuni, prescrizione di farmaci oltre a indirizzare verso visite specialistiche, quando necessario.
In sintesi svolge un ruolo cruciale nella promozione e nel mantenimento della salute della comunità.
In generale, il Medico di Medicina Generale è il primo professionista cui molte persone si rivolgono quando hanno bisogno di assistenza medica o per trattare questioni mediche di routine. La sua figura professionale è utile per gli individui di tutte le età e le loro famiglie, offrendo cure mediche per molti problemi di salute: da malattie acute a condizioni croniche, visite di controllo, consulenza sulla salute generale e supporto nella prevenzione e nella gestione delle malattie.
Dott. Francesco Perini
La neurologia è una branca della medicina che si concentra sullo studio e il trattamento dei disturbi del sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale) e periferico (nervi periferici e muscoli).
La neurologia è destinata a pazienti di tutte le età che presentano una vasta gamma di disturbi neurologici. Questi possono includere malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il morbo di Parkinson, disturbi del movimento, epilessia, emicranie, sclerosi multipla, malattie neuromuscolari.
Malattie acute come ictus, neuropatie, traumi cranici, e molti altri. I pazienti possono essere affetti da condizioni acute o croniche del sistema nervoso, e la neurologia è fondamentale per la diagnosi, la gestione e il trattamento di queste malattie.
Si occupa della cura delle insonnie di orgine neurologica.
I neurologi utilizzano una serie di tecniche e strumenti per diagnosticare e trattare i pazienti con disturbi del sistema nervoso. Alcune delle tecniche e modalità terapeutiche comuni utilizzate nella neurologia includono:
Dott.ssa Giada
D'Amico
Competenze specifiche nel trattamento di: disturbi d'ansia, disturbi correlati a sostanze e da addiction, disturbi depressivi, disturbo ossessivo-compulsivo, problemi relazionali e problematiche esistenziali.
Riabilitazione cognitiva e potenziamento cognitivo nei casi di grave cerebrolesione acquisita.
Consulenza psicologica individuale rivolta ad adulti.
Per la cura integrale di sé e della propria famiglia, per acquisire una migliore consapevolezza dell’integrità mente-corpo, il Poliambulatorio offre ai propri pazienti uno spazio per affrontare momenti di passaggio o difficoltà psicologiche, o regalarsi un tempo di riflessione e confronto su di se’ e sulle proprie scelte.
Il servizio sviluppa un concetto di presa in carico multidisciplinare, dove le diverse specializzazioni garantiscono una risposta adeguata ai vari passaggi della vita dell’individuo, dall’età giovanile, adulta, sino all’età senile.
Si offrono nello specifico:
Dott. Gianni Segato
Visite e consulenze specialistiche di chirurgia generale
Visite specialistiche di chirurgia per: patologie del colon; patologie dello stomaco; ernia (inguinale, ombelicale, jatale); calcolosi della colecisti; patologie biliari e pancreatiche; laparocele; obesità patologica.
Il trattamento chirurgico bariatrico interviene come soluzione nei casi di obesità grave e patologica oltre alle problematiche metaboliche connesse.
Gli interventi bariatrici più comuni sono: il bendaggio gastrico, la sleeve gastrectomy, il bypass gastico ed il mini bypass gastrico.
Possono essere sottoposte ad intervento di chirurgia bariatrica tutte le persone, con un età compresa tra i 18 e 65 anni, con obesità di terzo grado e cioè con un indice di massa corporea maggiore di 40, oppure con un obesità di secondo grado associata ad una malattia legata al sovrappeso e cioè diabete, ipertensione arteriosa, dislipidemia, apnee notturne severe e patologie ortopediche che beneficino d’una diminuzione del calo ponderale. I pazienti devono essere attentamente valutati prima di essere candidati all'intervento.
Centro Cura del sonno © è smart perché ti offre tutto ciò di cui hai bisogno senza ricorrere ad altri servizi esterni.
Grazie per averci contattati.
Ti ricontatteremo il prima possibile per accordarci sulla data del tuo appuntamento.
Oops, c'è stato un problema nell'invio. Riprova tra poco.